SPECIFICHE ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE INTERARTISTICA E INTERDISCIPLINARE DI CIASCUNA ISTITUZIONE SCOLASTICA COERENTEMENTE INSERITE ALL’INTERNO DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STESSE PREVISTE NEL CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO
Si riportano le attività progettuali riportate nel PTOF visionabile al link https://www.icvicenza5.edu.it/wp-content/uploads/2023/12/VIIC870009-202225-202324-20240119.pdf
Progetti di Ambito artistico:
L’Istituto riserva un’attenzione particolare ai progetti in ambito letterario-espressivo che hanno lo scopo di educare al piacere delle cose belle, offrire strumenti espressivi alternativi al linguaggio verbale con i seguenti progetti: mostre ed esposizione dei lavori grafico- pittorici degli studenti, visite guidate a musei e mostre temporanee, uscite didattiche e laboratori per conoscere la realtà artistico-culturale della città; incontri con esperti del settore, realizzazione di elaborati con tecniche grafiche, pittoriche e multimediali; particolarmente significativa è l’attività di laboratorio realizzata in collaborazione con la “Stamperia Busato”, attività che permette agli alunni di operare in un contesto reale sotto la supervisione di artigiani competenti ed esperti, realizzando opere con tecniche diverse; laboratori di pittura “Arno Stern” e di ceramica per la scuola dell’infanzia e primaria; progetto di Arte in verticale.
Progetti di Ambito letterario:
Il Comprensivo riconosce l’importanza dell’espressione verbale, sia orale che scritta, così come delle abilità di base di lettura e scrittura, quali strumenti fondamentali per la crescita culturale e per lo sviluppo del pensiero;, in particolare dà la massima importanza alla diffusione del libro e della lettura, intesi non solo come strumento di apprendimento, ma anche come piacere e interesse personale; un curricolo verticale sulla lettura sostiene progetti e attività di plesso comuni ai diversi ordini di scuola. Progetti: percorsi storico-letterari nel territorio; partecipazione a spettacoli teatrali; momenti e spazi riservati al piacere di leggere; incontri con gli autori, attori, illustratori ed esperti; scoperta del territorio attraverso i libri; costruzioni di libri; attività di animazione sulla lettura; laboratori di scrittura creativa; laboratori teatrali; “Teatrando” con i genitori (scuola dell’infanzia); animazione teatrale su temi specifici o generi letterari; visite a biblioteche pubbliche e a librerie della città; giornata del libro ed altre attività che hanno i libri come protagonisti; catalogazione e inserimento nella rete RBS dei libri; condivisione di esperienze tra le scuole anche attraverso internet e scambio di libri fra i plessi; bookcrossing; percorsi di “lettura aumentata” anche con l’ausilio del digitale; progetto biblioteca con prestito di libri; produzione di giornalini di plesso/istituto; partecipazione a progetti e mostre proposti dal territorio.
Progetti di Ambito musicale:
Nell’ambito dell’Istituto vengono organizzate attività di promozione della cultura artistico – musicale allo scopo di suscitare negli alunni interesse e passione: laboratori artistici e musicali sin dalla scuola dell’infanzia anche con la partecipazione di esperti; laboratorio sperimentale di avviamento alla musica – Progetto Scuole Società del Quartetto; progetto interdisciplinare “Opera domani”; laboratori per l’evoluzione della capacità espressiva e della rappresentazione plastico scenica; partecipazione a spettacoli teatrali, musicali; partecipazione a numerosi progetti artistico-musicali proposti nel POFT del Comune di Vicenza e da altri enti territoriali; progetto Coro Voci Bianche di istituto con concerto finale in collaborazione con la Società del Quartetto e l’Istituto Comprensivo Vicenza 10; corsi di strumento extra-scolastici con l’Orchestra Giovanile Vicentina; progetto Orchestra che si propone di programmare attività che permettano di coordinare le capacità esecutive, creative, gestuali, la pratica vocale, la pratica strumentale, la musica d’insieme, la drammatizzazione e di sviluppare, nel contempo, la consapevolezza della coordinazione del proprio lavoro con quello degli altri per la buona riuscita del progetto; concerto di Natale; concerto di fine anno; saggi musicali; partecipazione, in orario scolastico e serale a concerti; partecipazione a progetti ricreativi per associazioni esterne all’istituto; progetto finanziato dall’UE “TRiO” (Through the River to the Ocean).
Bianca Maria Lerro
Dirigente Scolastico